Il Comune di Charvensod è un centro agricolo residenziale, posto a soli 5 Km da Aosta, collocato nel punto mediano della Valle d'Aosta e si estende verticalmente dal cammino balteo all'alta via passando attraverso il suo centro storico-rurale del XVIII° secolo.
Il suo territorio si estende sulla destra orografica della Dora Baltea, occupando una superficie di 25,95 Km2. L'altitudine è di 766 metri sul livello del mare. Al censimento del 2001 contava 2265 abitanti.
Attualmente Charvensod sta attraversando un'importante fase di transizione spalancando le sue porte ai viaggiatori e mostrando quelli che vengono riconosciuti come valori caratterizzanti:
Ci auguriamo di poterti offrire attraverso charvensodexperience una chiave di lettura più attenta alle tue esigenze e naturalmente ti invitiamo a venire a scoprire quanto di meglio Charvensod ti possa offrire !
Charvensod presenta una forma allungata nella direzione Nord-Sud e stretta nell'altra. E' situato tra i comuni di Aosta (a Nord), Pollein e Brissogne (a Est), Cogne (a Sud) e Gressan (a Ovest).
I limiti naturali, idrografici e orografici sono i seguenti:
Da Charvensod, grazie alla posizione baricentrica rispetto alla Valle d'Aosta di cui il comune gode, in meno di un'ora è possibile raggiungere praticamente ogni luogo della Valle d'Aosta, anche quelli più distanti, tra cui:
Il livello inferiore si trova a 556 m, alla confluenza del torrente di Comboé con la Dora Baltea. Il più alto, a 3559 m, è la vetta del Monte Emilius.
presa fotografica dal centro storico di Charvensod sulla città di Aosta e sul Grand Combin - webcam sull'hotel ristorante Monte Emilius - refresh 1 / 10 min
Dal punto di vista geografico, si possono individuare diverse zone:
La prima fascia altimetrica (550-650 m circa) è costituita dalla pianura alluvionale della Dora Baltea e dai coni di deiezione di Félinaz, Ampaillan e La Girada.
Il clima e la conformazione del suolo sono abbastanza favorevoli per lo sfruttamento agricolo: sono presenti l'allevamento bovino e la coltura dei prati, ma non mancano orti, alberi da frutto e vigneti.
Questa zona presenta una forte densità di popolazione con i villaggi di Félinaz, Plan-Félinaz, Pont-Suaz e Ampaillan.
La seconda fascia (650-1000 m circa) si differenzia per una pendenza ripida, interrotta dal largo ripiano morenico dov'è collocato il Capoluogo di Charvensod. Sono presenti non solo l'allevamento del bestiame e i campi coltivati (foraggio, alberi da frutto e vigneti), ma anche la vegetazione spontanea di castagni, un tempo sfruttati intensamente, frassini, betulle, querce, noccioli e pini silvestri.
La terza fascia (1000-1400 m circa) è costituita dalla zona dei casolari ('mayens'). L'attività agricola è ridotta alla coltura di prati a foraggio o pascolo e ad alcuni piccoli campi di patate. Gli alberi fronzuti diminuiscono e le foreste di conifere si estendono, invadendo sempre più i prati.
La quarta fascia (1400-2200 m circa) è quella degli alpeggi e delle grandi foreste di larici, abeti e, dai 1700 m circa, di 'arolles'. Le attività principali, durante l'estate, sono il pascolo e lo sfruttamento del legname. Numerosi sono gli animali selvatici quali cerbiatti, cinghiali, volpi, lepri, faine, picchi e ghiandaie.
L'ultima (2200-3500 m circa) è quella dell'alta montagna. Le conifere diventano via via più rare e dispaiono all'incirca verso 2300-2350 m per fare posto alle corte erbe, ai licheni e ai fiori alpini. E' il regno degli alpinisti e di camosci, stambecchi, marmotte, falchi ed aquile.
Per un corretto funzionamento è necessario che il tuo browser esegua il codice Javascript
copyright © 2023 charvensodexperience